Interni casa e domotica per risparmiare

Domotica per risparmiareIl termine domotica nasce dall’unione dei due vocaboli domus (casa) e robotica per cui è facilmente comprensibile il suo significato: casa completamente automatizzata.

Mediante l’utilizzo di apposite apparecchiature è possibile programmare l’accensione o lo spegnimento di un forno, della luce, del climatizzatore o del riscaldamento.

In questo modo si possono ottenere significativi risparmi e si capisce quanto sia importante pensare a queste cose già dalla fase della progettazione interni casa.

Un sistema di controllo centralizzato permette inoltre di monitorare in maniera continua vari parametri nei locali ed intervenire immediatamente in caso di allagamento o fughe di gas, di gestire in maniera autonoma la temperatura dei vari locali della casa.

Un ottimo sistema di controllo centralizzato prevede infine un collegamento con il mondo esterno, generando messaggi per l’utente o per i servizi di teleassistenza.

Le principali caratteristiche della domotica si possono riassumere in:

costi contenuti che la rendono veramente accessibile a tutti;
semplicità di utilizzo che permetta a chiunque la gestione delle apparecchiature;
affidabilità e continuità di funzionamento ovvero progettazione tale che le permetta un servizio continuativo, senza interruzioni e in caso di guasti garantire almeno un servizio simile a quello per il quale è stato progettato;
risparmio energetico poiché fra le varie funzioni di un sistema di controllo centralizzato vi è quella per ovviare alla  dimenticanza di spegnimento di luci o televisori, o alla possibilità di effettuare un lavaggio della lavatrice nelle ore notturne, sfruttando la fascia notturna ad orario ridotto;
automazione delle azioni quotidiane perché un ottimo sistema di controllo centralizzato deve riuscire a diminuire l’incombenza delle azioni ripetitive svolte ogni giorno e non complicarle.

Le aree di una casa che è possibile automatizzare sono molteplici: la gestione dell’ambiente prevede l’automazione dell’impianto di climatizzazione, di illuminazione, di accensione e spegnimento degli elettrodomestici, dell’irrigazione del giardino, si tratta di azioni realizzate mediante la presenza di sensori.

La gestione della comunicazione e informazione prevede l’automazione di telefono analogico o VOIP, segreteria telefonica, fax, citofono e videocitofono, trasmissione dati per accesso remoto, accesso ad internet; infine la gestione della sicurezza con la quale è possibile anche con un comando a distanza gestire antifurto, antintrusione o perimetrale, antincendio, antiallagamento, segnalazione di fughe di gas, telesoccorso e teleassistenza per persone malate o che vivono sole.

Quest’ultimo sistema prevede un collegamento con l’esterno e trasmette all’utente o ad un servizio di teleassistenza un messaggio pre-registrato.

Non vi è alcun dubbio che la domotica nelle abitazioni è destinata sempre più a semplificare la vita dei suoi occupanti, aiutandoli nel compimento delle più comuni azioni quotidiane, pensateci subito quindi se vi accingete a ristrutturare la casa.

Il costo di un impianto domotico di base per un appartamento di circa 100 mq. composto da cucina, bagno, due camere, soggiorno e terrazzo si aggira intorno ai 4000 euro.

Con questa cifra si riesce a realizzare un ottimo impianto domotico di base che permette già moltissime funzioni; sarà poi sempre possibile andare ad integrarlo per realizzare un impianto veramente completo.