Fotovoltaico per aziende ecco perché ti conviene

Sai come ottenere il fotovoltaico per la tua azienda a costo zero?

No, non è una domanda a trabocchetto e neanche una bufala. Esiste un modo, basta avere i requisiti necessari e affidarsi alle persone giuste.

Prima di farlo però bisogna capire l’utilità che deriva dall’installazione di un impianto fotovoltaico e avere delle nozioni di base al riguardo.

Non ci saranno dettagli noiosi ma solo una panoramica su vantaggi, costi e opzioni che hai se decidi di intraprendere questa strada.

Iniziamo subito con l’argomento più interessante.

AZIENDE E FOTOVOLTAICO: I PROFITTI

Qualunque sia il business in cui operi, grazie alla semplice scelta di sfruttare l’energia proveniente da pannelli solari avrai guadagni di diverso genere.

Il primo è che entrerai in un’economia in forte espansione. Sto parlando della green economy o meglio il business delle energie rinnovabili. Non c’è bisogno che ti dica quanto sia redditizio questo settore soprattutto in questo periodo storico in cui le parole chiave sono “sostenibilità” e “lotta al cambiamento climatico”.

Il secondo profitto è più immediato e mi riferisco alla fornitura di energia elettrica (e non solo) completamente gratuita. I prezzi su luce e gas hanno subito un’impennata pazzesca a partire da Gennaio 2022 e i pronostici per il futuro non sono più rosei.

Questo è sicuramente il momento giusto per pensare a come risparmiare sui costi fissi e anzi cercare di guadagnare qualcosa a monte di un piccolo investimento.

PANNELLI FOTOVOLTAICI: MEGLIO ACQUISTARE O AFFITTARE?

E la risposta è…dipende. Dipende da che budget hai a disposizione e dagli obiettivi che hai come azienda nel medio-lungo termine. Per poterti dare un’idea del costo di un impianto fotovoltaico da inserire sul tetto della tua struttura dobbiamo considerare più fattori. Uno tra questi è il materiale di cui è fatto il pannello. I più costosi sono quelli in silicio e il motivo è perfettamente giustificato dato che hanno una resa migliore che cattura la luce solare anche in una giornata nuvolosa.

Un altro aspetto è la posizione dell’impianto. Il prezzo cambia se lo vuoi installare su un tetto piano o una terrazza oppure su un tetto spiovente. Ovviamente anche le dimensioni incidono ma sono direttamente proporzionali al guadagno che ne riceverai. Più è grande la superficie più energia riesci a ricavare. Facendo una media possiamo riassumere tutto questo in circa €1000 x Kw. Quindi se il fabbisogno energetico della tua ditta è di 50 Kw allora il tuo investimento sarà di circa €50.000. In ultimo, aggiungi i costi di manutenzione e di sostituzione degli inverter, uno dei tre componenti di un impianto fotovoltaico.

Questo per quanto riguarda l’acquisto dell’impianto. Potrai ammortizzare questa cifra nel giro di qualche anno e dopodiché diventerà una bella rendita passiva.

La seconda opzione è quella di affittare l’impianto o meglio concedere in affitto il tuo tetto aziendale per il fotovoltaico. Non solo non dovrai sostenere le spese appena citate ma riceverai in cambio l’energia che ti serve a costo zero o in alternativa percepirai un canone d’affitto annuo.

Ma come è possibile accedere a questa soluzione? Ti lascio il link di approfondimento alla pagina di Renewable adventure, una delle migliori imprese italiane che effettua questo genere di operazioni. Puoi visitarla cliccando qui → https://terrenifotovoltaico.com/affitto-tetto-per-fotovoltaico-sai-come-fare/

Ora proseguiamo la lettura e vediamo la caratteristiche necessarie per installare i pannelli solari con questa modalità, non temere l’azienda che ti ho precedentemente citao farà tutto al posto tuo.

REQUISITI E AUTORIZZAZIONI PER INSTALLARE PANNELLI SOLARI

In breve, ecco quali sono le caratteristiche che deve avere il tuo tetto:

  • La superficie dev’essere almeno di 2800 mq
  • Deve avere una buona esposizione solare
  • Deve trovarsi vicina a una cabina elettrica
  • La zona circostante non deve presentare vincoli di tipo ambientale, urbanistico e paesaggistico.

Per quanto riguarda le autorizzazioni necessarie ti riporto l’elenco completo:

  • Autorizzazione Unica
  • Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) e CIA
  • Soluzione Tecnica Minima Generale (STMG)
  • Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)
  • Testo Integrato delle Connessioni Attive (TICA)
  • Soluzione Tecnica Minima Definitiva (STMD)

Capisco che sembrano tante viste così, ma non fartene un problema. Se sceglierai di affidarti a degli esperti del settore con la formula affitto dell’impianto, provvederanno loro a queste pratiche burocratiche.

Fotovoltaico per aziende: conclusione

Facciamo un piccolo riepilogo. Hai visto benefici, costi e le due strade che puoi intraprendere se scegli dei pannelli fotovoltaici per la tua azienda.

Anche se ora hai il quadro completo, ti consiglio di approfondire ancora e cercare sul web esperienze di imprenditori come te che hanno fatto questa scelta. Auguro anche a te di trovare quella che fa al caso tuo.