I geosintetici: la soluzione innovativa di nuovi materiali in campo edile

I geosintetici: la soluzione innovativa di nuovi materiali in campo edile

Negli ultimi tempi, si sta sentendo sempre più spesso parlare, nell’ambito edile di nuovi materiali denominati geosintentici, anche se in molti ancora hanno ben chiaro di cosa si tratti e di quali sono le caratteristiche che li distinguono dagli altri materiali rendendoli unici nel genere.

Ebbene, forse sorprenderà sapere che i geosintetici sono prodotti ad alta tecnologia di tipo prefabbricato utilizzati per risolvere alcune problematiche legate al settore geotecnico.

Il vantaggio principale è che grazie alle proprietà che vantano possono sostituirsi in maniera economica ad interventi edili tradizionali.

Se fino a qualche tempo fa tali prodotti non erano presi in considerazione per via di una mancanza di conoscenza approfondita, ora a quanto pare le cose sono sorprendentemente cambiate.

I geosintetici dunque sono diventati un vero e proprio punto di riferimento nella costruzione residenziale e nell’infrastruttura pubblica.

Nello specifico trovano largo impiego nei seguenti settori:

  • costruzione di viadotti, gallerie, strade, ferrovie;
  • bonifica di siti, discariche, drenaggio o impermeabilizzazione di terreni;
  • consolidamento e restauro per quel che riguarda edifici e manufatti.

I motivi di questa considerazione sono da ricercare in primis nella politica ambientale dove l’intento è quello di utilizzare materiali ecologici al fine di preservare l’ambiente in sé.

Quali sono i vantaggi che si ottengono nel ricorrere ai prodotti geosintetici

 Tra i numerosi vantaggi, si annoverano:

  • minore o in alcuni casi nullo impatto ambientale perché non si ricorre ad un utilizzo eccessivo di materiali plastici;
  • possibilità di utilizzare materie non prime, per cui è facile intuire come questi prodotti derivino da un riciclo di materiali plastici;
  • si tratta di articoli piuttosto versatili e flessibili che possono essere applicati a svariati settori di riferimento;
  • lunga durata e resistenza;
  • facilità e velocità della messa in opera.

A seconda della composizione e della forma, i geosintetici si suddividono in diverse categorie:

  • geotessili: sono teli realizzati in fibre polimeriche, le proprietà possono differire in base a diversi fattori: forma, dimensione delle fibre, della geometria della maglia e della trama;
  • geogriglie: sono materiali polimerici;
  • bioreti: sono delle strutture a base di polietilene ad alta densità, progettate e ideate per resistere agli agenti atmosferici;
  • geocelle: prodotti caratterizzati da una struttura a nido d’api e realizzati in polietilene. Solitamente questi manufatti sono destinati per il contenimento del terreno superficiale.

Considerando una gamma così vasta di articoli, per scegliere il prodotto che meglio rispecchia le proprie esigenze occorre avere una conoscenza approfondita in questo settore.

Non è possibile fare riferimento ad un unico prodotto in quanto non è universale.

Per chi necessita di maggiori informazioni è fondamentale contattare un’azienda di settore con lunga esperienza alle spalle.

Tra le varie realtà Mediatec s.r.l. è l’azienda leader per eccellenza sul territorio italiano.

Offre a tutti i clienti una vasta gamma di prodotti altamente di qualità e sicuri sotto tutti i punti di vista.

Per chi è alla ricerca di articoli per la manutenzione di impiantiertalyte tx è un prodotto caratterizzato da un’elevata resistenza e rigidità, inoltre offre un’elevata resistenza all’usura e possiede tra le altre cose anche un’ottima stabilità dimensionale.